Il clafoutis alle ciliegie è una delle versioni più famose di questo dessert, che in genere si realizza con frutta di stagione e si gusta tiepido.
A seconda delle stagioni il clafoutis viene realizzato con frutta diversa, dalle ciliegie, e assume il nome di “flognarde”.
Che siano pesche, albicocche, lamponi, mele, prugne e uva scegliete in base ai vostri gusti e a quello che la natura offre!
Dosi per una teglia da 24 cm di diametro o 4 monoporzioni
- 500 g di ciliegie
- 100 g di farina 00
- 70 g di zucchero semolato
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 200 ml di panna fresca
- 100 ml di latte
- una noce di burro
- un pizzico di sale
- zucchero a velo
Procedimento:
- Lavare le ciliegie, asciugarle, togliere il picciolo ed il nocciolo.
- Disporre le ciliegie in una teglia imburrata di circa 24 centimetri di diametro o in delle ciotole monoporzioni adatte ad andare in forno. Raccogliere in un mixer la farina con lo zucchero, le uova, la panna, il latte e un pizzico di sale.
- Frullare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
- Versare la pastella sopra le ciliegie e passate subito in forno, preriscaldato a 180°. Fate cuocere il clafoutis per circa 40 minuti se in una teglia grande, ridurre a 30 monuti in caso di monoporzioni.
- Il dolce è pronto quando i bordi e la superficie risultano leggermente dorati.
Servire con una spolverata di zucchero a velo.
CONSIGLI:
Per denocciolare le ciliegie potete usare una cannuccia. Fate pressione sulla per far uscire il nocciolo.